Un terroir tra mare e monti
Le nostre vigne affondano le radici in due territori straordinari del Molise: Campobasso e San Martino in Pensilis. Due ambienti diversi, ma entrambi capaci di dare vita a vini di grande personalità.
A Campobasso, i nostri vigneti si estendono in Contrada Calvario, a un’altitudine che raggiunge i 701 metri. Qui, la terra è ricca di argille, tufi e detriti millenari, mentre l’aria è influenzata dal massiccio di Campitello Matese. Queste condizioni climatiche favoriscono una maturazione lenta e ottimale, esaltando la freschezza e la struttura della nostra Tintilia Superiore.
A San Martino in Pensilis, invece, i vigneti godono della brezza marina e del sole che illumina la costa molisana. Qui coltiviamo vitigni come Montepulciano, Trebbiano e Pinot Grigio, sfruttando i suoli calcarei e l’influenza del mare per ottenere vini eleganti, equilibrati e dal carattere distintivo.
L’azienda si estende su circa 30 ettari. 5 ettari a Tintilia coltivata solo tra i 600 e i 701 metri, con vigneti di età dai 5 ai 40 anni. L’esposizione delle vigne sia quelle di Altura che quelle della costa è a sud-est con ripide più o meno scoscese. La densità d’impianto varia dai 2.500 ai 5.000 ceppi ad ettaro.
Spiccata identità, coerenza e costanza qualitativa. Sono i valori che ci accompagnano da sempre e che hanno permesso all’azienda di distinguersi con un profilo originale e di qualità tra i tanti produttori di vini molisani.
Valori che sono il frutto di un’appassionata, orgogliosa e rispettosa interpretazione della natura, della vocazione e della storia del territorio.Come vuole la tradizione dei padri contadini, il vino Japalucci, nasce rigorosamente in vigna, aspettando pazientemente il momento giusto per la raccolta dell’uva.
Nessuna trasformazione in cantina, dove sia la vinificazione che l’invecchiamento avvengono tradizionalmente in botti d’acciaio, solo lavorazioni nel rispetto dei tempi che il vino richiede con il coraggio di prendere decisioni difficili e credere fedelmente in ciò che la vigna dà.
Campobasso
Allevamento vitigno Tintilia
Roccaforte dei Monforte, Campobasso con il suo Castello e i suoi 701 m di altitudine fa da sfondo ai vigneti siti in Contrada Calvario. Un alternarsi di geologie cangianti. argille vive, millenari detriti di ciottolato, tufi e arenarie. Una spiccata salinità del terreno e una notevole escursione termica, con influssi climatici del massiccio di Campitello Matese, che si staglia all’orizzonte con tutta l’imponenza dei suoi oltre 1450 metri. Nasce qui l’autentica Tintila Superiore tipica di Campobasso.
San Martino in Pensilis (CB)
Allevamento vitigni Montepulciano, Trebbiano, Pinot Grigio
Terra di Vino, di corse con i buoi e di storia millenaria San Martino in Pensilis è una terra baciata dal sole che guarda il mare e le isole Tremiti. Qui le vigne godono di un microclima influenzato dall’Adriatico, suoli ricchi di calcare, argilla e salsedine portata dal vento che insieme ai profumi della brezza marina fanno esprimere al meglio l’essenza di un terroir unico per creare grandi vini rossi e per vini bianchi freschi ed equilibrati.